Cari amici del CONVIVIUM,

sono stato alla SICo per uno dei tanti incontri di collaborazione ed ho chiesto all’Amministratore Delegato, Sergio Stranieri, di confermarmi o chiarirmi meglio le informazioni relativi agli esami per l’iscrizione al Registro Nazionale dei Counselor.

Vi riporto l’elenco dei documenti necessari e sufficienti; seguono delle indicazioni utili per la compilazione della domanda, del curriculum e delle dichiarazioni.

La sede prevista è Roma (se ci sono molti che provengono dalla Lombardia e dintorni si potrà aggiungere la sede di Milano.

Il periodo ipotizzato va dalla fine di Settembre a Ottobre/Novembre.

Fatemi sapere quanti di voi si iscrivono a questa sessione di esami.

Un abbraccio e Buona Estate a tutti! Vincenzo.

 

ISCRIZIONE AL REGISTRO ITALIANO DEI COUNSELOR

 

Elenco Documenti Necessari:

 

1.    Domanda in carta semplice

2.    Curriculum vitae

3.    Programma di studi effettuato

4.    Certificazione delle ore di terapia di gruppo e/o individuale

5.    Certificazione finale (attestato)

6.    Versamento di 80 Euro

 

1.    DOMANDA in carta semplice:

 

Spett. S.I.Co. Italia (Società italiana di Counseling)

Via San Martino della Battaglia n. 25

00185 Roma – tel/fax 06/4941147

c/c postale n. 756007

 

Oggetto: domanda iscrizione al registro Italiano dei Counselor

 

 

La sottoscritta                                     nata ad                                   il                     

residente in via                                          cap.                   città                             

(N. Telefono                                                  e-mail                                                   )

 

Chiede

 

Di potersi iscrivere al registro Italiano dei Counselor.

A tal fine allego alla domanda:

1.      curriculum vitae

2.      attestazioni di ciò che ho dichiarato nel curriculum

3.      attestazione pagamento quota associativa

 

luogo                                                                data

Firma

 

2. CURRICULUM VITAE (sia didattico che professionale)

 

·        INFORMAZIONI PERSONALI

Nome   …………..

Indirizzo ……….

Telefono …………

Fax  ………………

E-mail  ………………

Nazionalità  ………………

Data di nascita ………………

 

·        ESPERIENZA LAVORATIVA

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

·        ISTRUZIONE E FORMAZIONE (segue uno schema orientativo)

 

Prospetto formazione

Percorso formativo principale:

 

COUNSELING umanistico  e transpersonale  presso CONVIVIUM

 

data

titolo

localita’

 

 

(Giorno mese) 2005

Attestato 3 anni di Counseling Convivum

Piglio

550 ore

vedi attestato

 

 

 

 

 

 

 

CORSO DI FORMAZIONE……

1

 

Attestato corso formazione professionale

 

Vedi attestato

 

Corsi per Genitori, Insegnanti, Colleghi, Infermieri, Giovani, Leader Etc. a cura di

1

 

 

 

Vedi attestato

2

 

Attestato

 

 

Vedi attestato

 

Altri PERCORSI FORMATIVI seguiti: (i dati seguenti sono quelli di una partecipante al corso triennale Convivium e servono per un orientamento)

 

CENTRO PSICOPEDAGOGICO PER LA PACE (C.P.P.) , via Genocchi 22, Piacenza

1

5 luglio 1997

Stage avanzato in educazione alla Pace

Piacenza

128 ore

vedi attestato

2

Dal 9 al 16 luglio 1995

Attestato corso aggiornamento “VERSO UNA COMPETENZA AL CONFLITTO”

Genova

42 ore

Vedi attestato

 

 

 

GIOLLI CENTRO RICERCHE SU TdO E COSCIENTIZZAZIONE,

1

9/10/11/12 Luglio 1998

Attestato partecipazione “Potere emancanza di potere negli incontri multiculturali: il razzismo del senso comune nella vita quotidiana

Condotto da Jutta Heppekausen, drama-pedagogista all’università di freiburg (Germania)

Imola

22 ore

Vedi attestato

2

1/2/3 maggio 1998

Attestato di partecipazione “Il teatro invisibile come strumento di una campagna di sensibilizzazione”

Imola

25 ore

Vedi attestato

3

19/20/21 settembre 1997

Attestazione  partecipazione a ultimo stage percorso base

Imola

13 ore

Vedi attestato

4

18/19 ottobre 1997

Attestato partecipazione stage di base TdO

Acqui terme

12 ore

Vedi attestato

 

 

Terapia personale

 

data

 

localita’

 

 

Triennio

 

Convivium

Piglio (Udine, Milano, Taranto)

100 ore

 

 

 

 

 

 

la. sottoscritta autorizza il trattamento dei dati forniti ai sensi della Legge 675/96 .

 

Data ___ /___ /________                  Firma

 

 

 

3. PROGRAMMA DI STUDI EFFETTUATO

Il quadro di riferimento teorico ha integrato l'Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers con quello transpersonale: recuperando il meglio della filosofia e psicologia umanistica (Rollo May, Carl Rogers, Abraham Maslow e altri) e della "filosofia e psicologia transpersonale (Victor Frankl, Roberto Assagioli, Ken Wilber, Thich Nhat Hanh e altri).

Nel corso del triennio ho anche avuto modo di conoscere altri approcci al counseling come quello derivato dalla Teoria dell’Attaccamernto, quello della Gestalt e quello dell'Analisi Transazionale.

Le ore di aula (60 minuti) realizzate nel triennio sono state 370 (di cui 140 nel primo anno, 130 nel secondo anno e 100 nel terzo anno).

Le ore di supervisione didattica realizzate nel triennio sono state 80.

Le ore di percorso di sviluppo personale realizzate in gruppi di incontro di circa 10 persone sono state 100 (sempre facilitate da uno psicoterapeuta, Prof. Dott. Vincenzo Graziani)

Ogni anno si è concluso con l’autovalutazione e il terzo anno si è concluso con una tesi di diploma che nel mio caso verteva sul tema: __________________________________.

I Corsi sono stati tenuti da esperti professionisti di counseling a livello nazionale e internazionale, iscritti al Registro Italiano Counselor e altri docenti competenti nelle aree di specializzazione comprese nel percorso formativo.

Staff fisso: Vincenzo Graziani, Rosa Giordano, Sebastiano Ciavirella, Rosalba Ludovico, Nino Moro, Clara Trungadi, Argentina Caputi. 

 

Programma del Primo Anno
FORME DI RELAZIONE, TECNICHE DI COMUNICAZIONE,
IL MODELLO BIO-PSICO-SPIRITUALE NEL COUNSELING PROFESSIONALE

 

1.     La struttura e la dinamica della personalità secondo la psicologia umanistica. Il modello di crescita e la sua applicazione nel Counseling transpersonale.

2.     Lavoro sul Sé, sui costrutti personali, sui propri modelli di comunicazione e sulle proprie dinamiche relazionali (a partire dal proprio sistema familiare).

3.     Psicologia dei piccoli gruppi, processi di gruppo e loro facilitazione.

4.     Le qualità/competenze necessarie per costruire delle buone relazioni: l'autostima, l'ascolto empatico, l'autorivelazione e il confronto efficace. Laboratori di comunicazione interpersonale

5.     La comunità di apprendimento: gli incontri di comunità (community meeting), l'integrazione cognitiva delle esperienze, i laboratori, le esercitazioni, l'autovalutazione e il feedback dei compagni di gruppo e dello staff.

6.     Fondamenti e tecniche del counseling di processo

7.     Le forme di coping e di conflict resolution.

8.     L’acquisizione dei concetti e delle tecniche fondamentali del counseling secondo la psicologia umanistica e transpersonale (Rollo May, Carl Rogers, Abraham Maslow, Roberto Assagioli, Victor Frankl, Ken Wilber, Thich Nhat Hanh).

9.     Altre scuole di counseling: l'approccio integrato al counseling.

10. Fondamenti di etica e deontologia professionale.

11.  Avvio di un proprio lavoro scritto sul counseling

12. Studio personale e verifica degli apprendimenti di base (Common ground):

a.     Psicologia generale

b.     Psicologia dell'età evolutiva e/o Aspetti generali dell'apprendimento

c.      Psicologia dinamica

d.     Teoria e tecniche di comunicazione.

 

 

e.      

13. .Iter di sviluppo personale (35 ore):

Sintesi delle attività del primo anno: 24 giorni di corso: 225 ore di attività

-            150 ore di aula

-              15 ore di supervisione didattica

-              35 ore di sviluppo personale in "gruppi di incontro"

 

Programma del Secondo anno

IL COUNSELING IN AZIONE: ASPETTI PRAGMATICI DEL COUNSELING

 

  1. La struttura e la dinamica della personalità secondo C. Rogers. Il modello di crescita e la sua applicazione nel Counseling transpersonale (II annualità).
  2. Fondamenti e tecniche del counseling di processo (II annualità).
  3. La comunità di apprendimento: gli incontri di comunità (community meeting), l'integrazione cognitiva delle esperienze, i laboratori, le esercitazioni, l'autovalutazione e il feedback (II annualità).
  4. Laboratorio di comunicazione interpersonale (II annualità).
  5. Modelli, metodologie e laboratori per la gestione dei gruppi.
  6. Altre scuole di counseling: l'approccio integrato al counseling (II annualità).
  7. Fondamenti di etica e deontologia professionale (II annualità).
  8. Lo studio personale e la verifica degli apprendimenti di base (Common ground)
    - Psicologia sociale
    (comportamento dell'individuo nei vari contesti sociali)
    - Psicologia dei gruppi (comportamento all'interno di gruppi diversamente costituiti)
    - Psicopatologia.
  9. Gli strumenti operativi del counselor. La teoria dei sistemi e gli ambiti di applicazione: (famiglia, scuola, sanità, azienda, volontariato, sport … )
  10. Iter di sviluppo personale (25 ore):

Sintesi delle attività del Secondo anno: 24  giorni di corso: 225 ore di attività

-            120 ore di aula

-              25  ore di supervisione didattica

-              35 ore di sviluppo personale in "gruppi di incontro"

 

Programma del Terzo Anno

LA PROFESSIONE DI COUNSELOR
FORMAZIONE CONTINUA, ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

 

  1. La struttura e la dinamica della personalità secondo C. Rogers. Il modello di crescita e la sua applicazione nel Counseling transpersonale (III annualità).
  2. La comunità di apprendimento: gli incontri di comunità (community meeting), l'integrazione cognitiva delle esperienze, i laboratori, le esercitazioni, l'autovalutazione e il feedback (III annualità).
  3. Gestione e sviluppo delle risorse umane.
  4. Tecniche del counseling di processo (III annualità).
  5. Altre scuole di counseling: l'approccio integrato al counseling (III annualità).

 

 

-             

  1. Fondamenti di etica e deontologia professionale.
  2. Lo studio personale e la verifica degli apprendimenti di base (Common ground):

-            Diritto (specifico per il proprio ambito di competenza es. Diritto di famiglia, del lavoro, penale, ecc.).

  1. Il Counseling negli specifici ambiti professionali:

 

 

-            la prevenzione primaria e il counseling con la famiglia (C0aching & Consulting per genitori, nonni e altri familiari)

-            Il counseling con la scuola (Coaching & Consulting  per insegnanti, dirigenti scolastici e alunni)

-            Il counseling con la sanità (Coaching & Consulting con i medici,gli infermieri, etc.)

-            Il counseling con il mondo del lavoro (Coaching & Consulting coni manager e leader, quadri, impiegati e dipendenti)

-            Il counseling nel mondo dello sport (Coaching & Consulting per allenatori e sportivi)

-            Il counseling nel mondo dell'arte e dell'espressività (Coaching & Consulting per  artisti).

 

 

 

  1. La supervisione didattica individuale o in piccoli gruppi (45 ore)

 

 

 

  1. Iter di sviluppo personale (30 ore)
  2. Tesi di Diploma.:

Sintesi delle attività del Terzo anno: 24  giorni di corso: 225 ore di attività

-            100 ore di aula

-              40 ore di supervisione didattica

-              30 ore di sviluppo personale in "gruppi d’incontro".

 

 

 

4. CERTIFICAZIONE DELLE ORE DI TERAPIA (di gruppo e/o individuale)

Per quanto riguarda la terapia di gruppo la certificazione è inclusa nel “Programma di Studi Effettuato e nell’attestato consegnato alla fine del terzo anno

Per quanto riguarda la terapia personale occorre farsi fare la dichiarazione dai propri psicoterapeuti e allegarla.

 

 

 

5. CERTIFICAZIONE FINALE (allegare copia dell’attestato consegnato alla fine del terzo anno).

 

 

 

6. VERSAMENTO annuale di 80 Euro per l’iscrizione alla SICo (valida fino al 31.XII.2005).