REGOLAMENTO FANTACALCIO

 

1.                  Si hanno a disposizione 250 fantamiliardi (fm) per acquistare 25 calciatori: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti, 6 attaccanti.

Un’alternativa al fantamercato tradizionale (asta) può realizzarsi tramite le buste: i giocatori trascrivono segretamente la propria lista di preferenze assegnando un valore ai calciatori prescelti, senza superare nel totale il capitale a disposizione (il valore deve essere espresso per intero: 1-2-3-… fm; non 1,5-2,5-3,5-…, pena l’arrotondamento per difetto). Le buste dovranno essere consegnate all’amministratore che provvederà a schematizzare gli acquisti secondo il seguente ordine: il giocatore che ha offerto di più per un calciatore ne ottiene l’acquisto; se due o più giocatori hanno offerto la stessa cifra, si ricorrerà ad una busta alternativa fra i giocatori in questione, i quali dovranno offrire un prezzo uguale o superiore a quello indicato precedentemente (se la contesa è di 15 fm, tale prezzo sarà quello di partenza per la busta alternativa), e se la parità protrae si ricorrerà al sorteggio o all’asta; i giocatori che non hanno completato la lista, dovranno ricorrere ad una busta alternativa con i calciatori mancanti; quest’ultima opzione si ripeterà ad oltranza fino al completamento delle rose.

Verranno inflitti dei punti di penalizzazione in classifica a chi commette errori di vario genere, come l’esaurimento del capitale senza aver raggiunto il completamento della rosa o l’acquisto di calciatori in soprannumero (o al di fuori dei limiti di ruolo stabiliti) o spese superiori al capitale a disposizione: 3 punti per ogni calciatore in più o in meno nella propria rosa (o fuori ruolo), e tanti punti quanti i fantamiliardi spesi in più rispetto al proprio capitale; se questa situazione non sarà corretta entro l’inizio della stagione successiva (tramite il fantamercato di riparazione - vedere punto 2 -), verrà nuovamente inflitta la penalizzazione.

2.                  Per quanto riguarda il fantamercato di riparazione, il procedimento sarà lo stesso delle buste: prima bisogna definire le cessioni, con la regola del recupero totale del costo del calciatore ceduto; trattative fra giocatori sono libere; il capitale a disposizione è corrisposto dall’eventuale avanzo del fantamercato d’apertura, dai premi e dal costo dei giocatori ceduti. Il fantamercato di riparazione sarà effettuato alla fine di ogni campionato.

3.                  La formazione completa dovrà essere consegnata entro l’orario d’inizio di tutte le partite, anche nei casi di anticipo. Se non vengono rispettati i termini, sarà confermata la formazione della giornata precedente.

4.                  Sono possibili i seguenti moduli di gioco: 3-4-3, 3-5-2, 4-5-1, 4-4-2, 4-3-3, 5-4-1, 5-3-2. Si possono aggiungere 2 calciatori per ruolo come riserve (con l’eccezione del portiere che può essere soltanto uno), cui il primo della lista avrà la precedenza in caso di sostituzione.

4 bis.  Il criterio per le sostituzioni è il seguente: il calciatore nella lista dei titolari che non è stato giudicato (escluso il portiere, nel caso al punto 5), sarà sostituito dal primo nella lista delle riserve nel suo ruolo; qualora il calciatore sostituito ha acquisito dei bonus o malus (vedere punto 8), questi saranno comunque conteggiati nel punteggio totale; lo stesso vale anche se il primo della lista delle riserve riceve un bonus/malus, pur non essendo stato valutato, comportando l’ulteriore sostituzione del secondo calciatore della lista delle riserve. Non vi sono limiti di sostituzioni.

5.                  Nel caso in cui il portiere non dovesse ricevere il voto, perché non impegnato durante la gara, gli verrà assegnato il 6 politico… ma solo se ha giocato almeno 45 minuti!

Nel caso in cui un calciatore espulso non dovesse ricevere il voto, perché ha giocato pochi minuti, gli verrà assegnato il 4 politico (con l’aggiunta del malus). L’espulsione di un calciatore che non gioca (ma è in panchina), non sarà considerata, così come l’eventuale voto della gazzetta. Anche nel caso in cui un giocatore viene espulso dopo il fischio finale, la penalizzazione non sarà considerata.

In tutti gli altri casi il giudizio mancato equivale a 0, e si ricorrerà all’eventuale sostituzione.

6.                  È possibile schierare un calciatore in un ruolo che non sia il suo, ma tale scelta comporta una penalizzazione, così riportata: -1 per ruoli vicini (difensore-centrocampista; centrocampista-attaccante); -2 per ruoli lontani (difensore-attaccante); -3 per il portiere (qualunque ruolo) del quale non saranno considerati eventuali bonus/malus relativi a gol subiti e rigori parati.

Al posto del portiere non può essere schierato un difensore, centrocampista o attaccante, ma potrà essere utilizzato un portiere di riserva, e cioè un portiere “non vincolato” (vale a dire che non è di proprietà di un’altra fantasquadra) appartenente alla squadra corrispondente a quello della propria rosa. L’utilizzo del portiere di riserva comporterà –2 punti di penalizzazione. Nel caso in cui due fantasquadre siano proprietarie di un portiere appartenente alla stessa squadra, l’utilizzo dell’eventuale portiere di riserva sarà concessa alla fantasquadra che per prima inserirà la formazione.

Le suddette penalità verranno considerate solo se il giocatore riceve il voto, altrimenti si considereranno soltanto gli eventuali bonus/malus.

7.                  In caso di gara sospesa, con conseguente vittoria a tavolino, l’eventuale voto non attribuito dalla gazzetta sarà stabilito in base alle seguenti condizioni: se la gara si è giocata comunque (anche se non per tutti i 90 minuti), verrà assegnato un 6 politico (con eventuali bonus/malus) ai calciatori che sono scesi in campo; se la gara non è nemmeno iniziata, il 6 politico varrà anche per i calciatori che non avrebbero fatto parte della rosa dei titolari.

Per quanto riguarda le gare sospese e rinviate, le soluzioni saranno le seguenti:

·        se la gara non è nemmeno iniziata e verrà ripetuta prima del turno successivo, si attenderà la ripetizione; se la data della ripetizione è più tardiva, verrà attribuito a tutti i calciatori, anche quelli che non avrebbero giocato, un 6 politico privo di bonus/malus.

·        se la gara è stata sospesa dopo essere già cominciata, e la data della ripetizione è tardiva, verranno considerati i bonus/malus accumulati fino al minuto della sospensione, e se la gazzetta non valuta i calciatori, verrà dato loro un 6 politico.

8.                  I punteggi dei singoli calciatori è pari al voto in pagella della Gazzetta. A questo punteggio si sommano i bonus e si sottraggono i malus: +2 per la squadra che gioca in casa, +3 per ogni gol realizzato, -2 per ogni rigore sbagliato, -2 all’avversario per ogni rigore parato dal proprio portiere, +1 all’avversario per ogni gol subito dal proprio portiere, +2 all’avversario per ogni proprio autogol, -0.5 per l’ammonizione, -2 nel I tempo/ -1 nel II tempo per l’espulsione (-1.5 se l’espulsione avviene durante l’intervallo fra i due tempi).

9.                  Portiere e difensori avranno un punteggio ulteriore calcolato a parte per il bonus/malus difesa: accumulando un punteggio superiore a 35, i punti in più saranno sottratti al punteggio totale dell’avversario (per esempio: 37 = -2 da sottrarre al punteggio totale dell’avversario); accumulando un punteggio inferiore a 25, i punti in meno saranno aggiunti al punteggio totale dell’avversario (per esempio: 23 = +2 da aggiungere al punteggio totale dell’avversario). In questo modo, chi decide di giocare con un modulo a 5 difensori avrà buone possibilità di diminuire il punteggio dell’avversario, viceversa, con un modulo a 3 difensori, ci saranno altrettante possibilità che il punteggio dell’avversario possa aumentare. Eventuali gol realizzati o rigori sbagliati dai calciatori della difesa non saranno conteggiati per il bonus/malus difesa.

10.              Il criterio di assegnazione dei gol è così stabilito: 0 gol fino a 65,5; 1 gol da 66 a 71; 2 gol da 71,5 a 76,5; 3 gol da 77 a 82; 4 gol da 82,5 a 87,5; 5 gol da 88 a 93; 6 gol da 93,5 a 98,5; 7 gol da 99 a 104; 8 gol da 104,5 a 109,5; 9 gol da 110 a 115; 10 gol da 115,5 a 121; e così via ogni 5,5 punti.

11.              Il criterio di assegnazione del marcatore è così stabilito: si definiscono i realizzatori dei gol in base ai calciatori schierati che hanno effettivamente segnato; la precedenza spetta al voto, complessivo di bonus/malus, più alto; a parità di voto, la precedenza spetta al ruolo più offensivo (1° attaccante, 2° centrocampista, 3° difensore); a parità di ruolo, la precedenza spetta al calciatore che ha totalizzato più presenze. Nell’eventualità che una squadra realizzi dei gol solo grazie ai bonus ottenuti dall’avversario, ma che non disponga di un marcatore effettivo, la marcatura sarà assegnata ad un autogol dell’avversario che, se non ha tra i propri giocatori un’autorete effettiva, sarà stabilita dal calciatore col voto complessivo più basso.

12.              I premi saranno così corrisposti: al classificato saranno assegnati 25 fm da aggiungere all’eventuale capitale risparmiato per il fantamercato successivo; al classificato saranno assegnati 15 fm; al classificato 10 fm.

A fine campionato sarà disputato un torneo ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno (l’andata la giocherà in casa sempre la squadra peggio piazzata in campionato): il 3° e il 6° classificato nella classifica globale si affrontano fra loro al primo turno, così come il 4° e il 5°; il vincente del primo scontro giocherà contro il 2° classificato, mentre il vincente del secondo scontro affronterà il 1°; a seguire le finali per il 1°, il 3° e il 5° posto; in caso di perfetta parità nelle gare di andata e ritorno, passerà il turno la squadra con il miglior punteggio totale nei due scontri o, in caso di ulteriore parità, la squadra meglio piazzata in campionato; al vincitore del minitorneo saranno assegnati ulteriori 10 fm, da aggiungere al capitale nella stagione successiva, mentre al e classificato verranno assegnati rispettivamente 5 e 3 fm.

Il capocannoniere del torneo potrà essere riconfermato nella squadra di appartenenza, con il prezzo di acquisto ridotto della metà (con arrotondamento per eccesso).

Il vincitore della classifica extra (calcolata dalla somma dei migliori punteggi giornata dopo giornata: 3pt al primo, 2pt al secondo, 1pt al terzo) avrà la possibilità di scegliere un calciatore della propria rosa da confermare nella stagione successiva (a metà del prezzo d’acquisto); il non potrà scegliere gli attaccanti; il non potrà scegliere attaccanti e centrocampisti.

12 bis.  In caso di parità in classifica, vigeranno le seguenti regole:

1. scontri diretti;
2. differenza reti negli scontri diretti;
3. maggior numero di gol realizzati negli scontri diretti;
4. differenza reti globale;
5. maggior numero di gol realizzati globalmente;
6. miglior quoziente complessivo di punti realizzati nell'arco del campionato (p.es: 66+70+68+63...).

13.              Se un giocatore abbandona a campionato iniziato, i risultati delle partite precedenti saranno annullati.